La nuova umanità, tra corpo e intelligenza artificiale
Scenari inediti di scienza e narrativa
Quando
21 ottobre
ore 09:00 - 10:00
Tipologia
Programma scuole online
Digitalk
Età consigliata
Da 14 a 19 anni
Disciplina
Scienze umane, arte e filosofia- Cosa
- Chi

Vecchie questioni animano oggi il dibattito culturale, con accenti nuovi e imprevisti: che cosa rende tale l’essere umano? Il corpo, il pensiero, il linguaggio, tutti questi fattori insieme? In cosa l’intelligenza artificiale si distingue da quella umana? Arriveremo a una Seconda Umanità, frutto dell’interazione tra la nostra specie e le tecnologie che abbiamo sviluppato? Sulla scia di correnti di pensiero come il Postumanesimo e il Transumanesimo, tratteremo il tema dell’intelligenza artificiale e del corpo umano secondo la prospettiva scientifica della Computer Vision e quella narratologica propria del romanzo distopico. Due linguaggi diversi, ma complementari, per cercare di fare luce sul futuro prossimo della nostra specie, e della nostra società.
In collaborazione con
Editrice Il Castoro
Luigi Ballerini, autore di libri per per adulti e ragazzi, è giornalista e medico con formazione psicoanalitica. Ha vinto il Premio Andersen nel 2014 e il Premio Bancarellino nel 2016. I suoi romanzi sono molto apprezzati anche allestero, con traduzioni in venti lingue. È ideatore e autore di personaggi di serie animate TV. Dirige la Scuola di Scrittura per Ragazzi Flannery OConnor del Centro Culturale di Milano. Alla seconda umanità è il suo nuovo romanzo (Il Castoro, 2022).