Parola al movimento
Comunicazione motoria e interazioni sociali
Quando
23 ottobre, ore 17:30
Dove
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Cristina Becchio, professore di Neuroscienze Cognitive all'University Medical Center Hamburg-Eppendorf e ricercatrice senior presso IIT. Laureata in Filosofia, ha conseguito il Dottorato in Scienze Cognitive. Ha ricoperto il ruolo di Professore Ordinario di Psicologia Generale presso l'Università di Torino e il ruolo di Coordinatore del Center for Human Technologies di IIT. La sua ricerca si concentra sul movimento corporeo durante l'interazione sociale, in popolazioni tipiche e atipiche.
Luca Casartelli, docente all'Università degli Studi di Milano. Ha studiato filosofia e neuroscienze a Milano, Lione e Ginevra. Coordina lunità di Theoretical and Cognitive Neuroscience dellIstituto Scientifico IRCCS Medea. Le sue ricerche si focalizzano sui meccanismi di rappresentazione motoria, sul processamento sensoriale e sulle funzioni non-motorie del cervelletto. In particolare, questi aspetti vengono indagati in relazione alle componenti atipiche riportate in alcune condizioni cliniche come lautismo.
Lino Nobili, neurofisiopatologo e neuropsichiatra infantile. Si è laureato a Genova, dove ha ottenuto anche il diploma di dottore in ricerca in Neuroscienze e Fisiopatologia del disturbi del Sonno. Ha lavorato presso l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato responsabile del Centro per la Diagnosi e Cura dei Disturbi del Sonno. Attualmente è professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile all'Università di Genova e direttore della Neuropsichiatria Infantile dellOspedale G. Gaslini di Genova.
Corrado Sinigaglia, Professore Ordinario di Filosofia della Scienza e direttore del Cognition in Action Lab presso lUniversità degli Studi di Milano. Studia come le nostre conoscenze del mondo circostante, altri inclusi, dipendano dal modo in cui agiamo. Ha pubblicato con Giacomo Rizzolatti il libro Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dallinterno. (Raffaello Cortina, 2017).
Caterina Ansuini, neuropsicologa clinica, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive per poi specializzarsi in Psicoterapia Psicoanalitica. Dopo essersi occupata di movimento e disturbi del neurosviluppo in ambito di ricerca presso l'Università di Padova, si dedica attualmente alla pratica clinica nel settore pubblico e privato.
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40