Il vuoto ricco di significati
Linguaggi e percezione della realtà
Quando
1 novembre, ore 17:30
Dove
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Chi
- Dove
Cosa

In collaborazione con
Chi
Alessandro Chiolerio, dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino, abilitazione da ordinario (Fisica della materia condensata) e da associato (Elettronica). È visiting professor all’Unconventional Computing Laboratory della University of the West of England (Bristol, UK) e researcher presso il Center for Converging Technologies, Soft Bioinspired Robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Genova). Si occupa di sistemi cibernetici.
Andrea De Giorgio, PhD in Scienze della persona e psicologo clinico, è professore di Psicologia delle emozioni e della comunicazione. Studia gli effetti delle pratiche meditative e contemplative, di cui è anche praticante. Studioso di Psicosintesi e Psicologia analitica, si occupa di problematizzare l’area delle dottrine esoteriche, nei loro fenomeni e significati, dal punto di vista psicologico. Ha all’attivo diversi libri e numerose pubblicazioni scientifiche internazionali peer-reviewed.
Francesco Tormen, dottore di ricerca in Filosofia. È stato Visiting Researcher presso l’Università di Sera Jey (Karnataka, India), dove ha studiato la filosofia buddhista e appreso il tibetano classico e colloquiale. Dirige l’Ufficio Traduzioni dell’FPMT Italia (Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana, ed è affiliato all'Unione Buddhista Italiana. È docente al Master “Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative” dell’Università di Pisa e insegnante abilitato di Mindfulness formato presso la Scuola Italiana Mindfulness (ente affiliato alla Brown University).
Matteo Laffranchi, coordinatore dell'area robotica del Rehab Technologies lab dell'Istituto Italiano di Tecnologia. Ha un dottorato in Robotica dalla University of Sheffield (UK) e si occupa dello sviluppo di protesi bioniche ed esoscheletri. È membro del Centro Tara Bianca per lo studio della filosofia buddhista tibetana, dove svolge la funzione di traduttore al maestro residente. Nel tempo libero approfondisce temi di collegamento tra il mondo filosofico/spirituale e quello scientifico.
Dove
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore