Il codice della musica

Tra arte, fisica e matematica

Conferenza/Spettacolo con Francesco Renga, Elia Bubani, Nicolò Palazzetti
Voglio partecipare

Quando 

30 ottobre, ore 17:30

Dove 

Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conferenza/Spettacolo
Fisica e materia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
La musica è una delle forme d’arte che, a livello storico, ha più chiaramente subito l’influenza dei principi fisici e matematici, nonché della filosofia naturale e più tardi del pensiero scientifico: già in epoca medievale, ad esempio, la musica rientrava tra le discipline del cosiddetto "quadrivio", assieme all’aritmetica, alla geometria e all’astronomia. D'altronde i concetti di consonanza e dissonanza, le differenze di timbro tra i vari strumenti musicali, lo sviluppo storico di scale e temperamenti, in breve tutte le forme linguistiche e i codici dell'arte musicale sono legati a doppio filo allo sviluppo delle scienze fisiche e matematiche. Un fisico, un matematico e un musicologo, supportati da una semplice strumentazione di laboratorio, illustreranno i fondamenti fisici e matematici della musica nel suo sviluppo storico, a partire dalla produzione, propagazione e percezione del suono. La descrizione matematica dei processi acustici permetterà poi di decodificare i concetti fondamentali del linguaggio musicale, esplorando l'uso, spesso scientificamente consapevole, che i musicisti di varie epoche hanno fatto di questi principi.  L'intervento di musicisti professionisti durante la conferenza permetterà poi di esemplificare i concetti esposti, arricchendo così l'evento con piacevoli intermezzi musicali.

Francesco Renga, ricercatore nel campo della Fisica delle Interazioni Fondamentali (ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard e ricerca di materia oscura) presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è specializzato nello sviluppo di algoritmi di analisi dati e nella costruzione di rivelatori di particelle. Docente in corsi di fisica fondamentale e laboratorio presso Sapienza Università di Roma, dal 2017 organizza il Festival delle Arti e delle Scienza "Secchianamente".

Elia Bubani, laureato in matematica presso l’Università di Bologna. Dottorando presso Universität Bern, si occupa di analisi funzionale, analisi complessa in più variabili, mappe quasi-conformi, geometria sub-Riemanniana e geometria sub-Finsleriana. Da sempre appassionato di musica e musicista dilettante

Nicolò Palazzetti, musicologo e storico del teatro, è ricercatore post-doc presso Sapienza Università di Roma. Dopo il dottorato in musicologia all'EHESS di Parigi, ha lavorato presso le Università di Birmingham, dove risiede attualmente, e Strasburgo. Ha pubblicato articoli nelle più importanti riviste accademiche del settore. È autore della monografia ‘Béla Bartók in Italy: The Politics of Myth-Making’ (The Boydell Press, UK, 2021).

Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40