Clima 2050

Matematica e fisica per il futuro del sistema Terra

Conversazione con Annalisa Cherchi, Susanna Corti
Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre, ore 18:00

Dove 

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata de Mari, 1

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Le teorie e le leggi che descrivono il clima, dalla meccanica alla termodinamica, sono note da secoli e molte si studiano a scuola. Ma il clima, come il meteo, è un sistema complesso, che comprende cioè diverse parti che interagiscono tra loro e si influenzano a vicenda. Per studiarlo le scienziate e gli scienziati di tutto il mondo usano allora computer sempre più potenti, capaci di elaborare dati provenienti da fonti diverse. Nonostante questo lavoro, non c’è purtroppo un “vaccino” contro il cambiamento climatico in corso: il clima che ci aspetta nel 2050 dipende dalle scelte di oggi. I numeri che guidano queste scelte sono proprio quelli degli scenari elaborati dai modelli climatici, capaci di simulare con precisione crescente l’andamento del clima, su scala globale e locale: non è un caso che l’ultimo Nobel per la fisica abbia premiato due pionieri dei modelli climatici, Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann. Impareremo più da vicino in cosa consiste questa branca di studi, ascoltando direttamente la voce di due addette ai lavori. Dalla fisica e dalla matematica del clima agli strumenti per prevedere gli impatti globali e locali dei cambiamenti climatici, capiremo il duro lavoro di scienziati e scienziate che sta dietro ai grafici e alle sigle che rimbalzano sui media, e la loro “missione” più difficile: comunicare i dati a chi deve prendere le decisioni.

In collaborazione con

CNR - Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, Zanichelli Editore

Annalisa Cherchi, ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR. Dopo il dottorato in Geofisica ha lavorato presso l’INGV e il Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Ha partecipato diversi a progetti europei e collaborazioni internazionali. Nel 2018 è stata nominata lead author per il sesto rapporto dell’Intergovernmental Panel of Climate Change (IPCC).

Susanna Corti, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR. Ha lavorato al progetto europeo THOR. È executive editor della rivista Climate Dynamicse responsabile di progetti del programma Ue H2020, componente dello Scientific Advisor Committee dell’ECMWF, del Joint ScientificCommittee (JSC) e leadingauthor del Working Group ‘The PhisicalSciencesBasis’ sui cambiamenti climatici.

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata de Mari, 1